SCHOOL COMPLEX IN SASSA (AQ)

THE SCHOOL I WANT TO HAVE

La scuola è luogo imprescindibile nella crescita di ogni individuo: fin da piccolissimi trascorriamo tra i banchi la maggior parte del tempo, diventando di fatto il teatro della nostra memoria. Collezioniamo ricordi di infanzia e adolescenza strettamente legati ad essa, e ci relazioniamo con gli altri condividendo spazi e accadimenti. Dall’importanza della scuola nella formazione dell’individuo, non solo didattica ma soprattutto sociale, emergono diversi interrogativi: quale ruolo deve avere “la scuola che vorrei” nella societa’?, e come questa può contribuire alla crescita delle nuove generazioni?

L’idea di progetto punta a ristabilire gli obiettivi educativi dell’ambiente scolastico: lo spazio non viene PIù solamente vissuto come mero contenitore in cui si insegna, ma assurge esso stesso ad educatore. Questo avviene tramite diverse scelte compositivo-tecnologiche: installando pannelli fotovoltaici a vista e impianti micro-eolici per sensibilizzare gli studenti al tema dell’energia; offrendo orti e giardini didattici, per riavvicinare i bambini all’ambiente; scoprendo gli impianti e colorandoli così da farne capire il funzionamento, ma soprattutto lasciando visibili i presidi antisismici così da accogliere in una struttura sicura i bambini, lì dove la minaccia del sisma e del suo potere distruttivo hanno lasciato una ferita profonda ed indelebile; Infine, coniugando l’ambiente prettamente scolastico ad un polo comunitario, per insegnare l’importanza delle relazioni sociali intergenerazionali.

Il nuovo polo didattico del Comune di Sassa sorge in un lotto di proprietà in parte comunale, in parte privata, tutt’ora sede di un MUSP. La mobilità carrabile esistente, integrata da una rotatoria, permette l’accesso diretto alla scuola, delimitando un parcheggio (P) per i genitori e gli scuolabus. Una entrata carrabile secondaria, invece, conduce nella zona ovest, in prossimità della palestra, riservata agli insegnanti e al carico-scarico per la mensa. Il parcheggio principale è collegato ad un ampia area centrale coperta (1), vero cuore del progetto, dove i genitori possono attendere i loro figli al suono delle campanella.

A destra, la scuola dell’infanzia (2) su un piano, per bambini dai 3 ai 6 anni. L’ingresso è ampio e accogliente, con una zona riservata al momento del distacco; da qui il bambino può raggiungere le aule. La singola sezione si compone di diverse aree, a partire da uno spazio per attività libere, passando per quelle a tavolino, alla zona rotolamento, per unirsi alle aule limitrofe tramite una stanza per i giochi comune, da dove accedere al cortile pertinente. A sinistra dell’atrio, la scuola primaria (3) per bambini dai 6 agli 11 anni, si apre in un ampio ingresso, con gradonata centrale, non solo di collegamento al piano superiore, ma utilizzabile per rappresentazioni teatrali. Un percorso longitudinale serve da un lato (verso sud) le FLESSIBILI aule dipinte con colori tenui per invogliare alla concentrazione e allo studio e accoppiabili tra loro grazie a portelloni divisori mobili, dall’altro (verso nord) l’amministrazione, i laboratori interciclo, quelli parascolastici e la mensa (con annesso ampio laboratorio di cucina a vista), per terminare nella grande palestra (4).

L’area dei laboratori, della palestra e della mensa è accessibile in orari extra-scolastici, ampliando notevolmente la flessibilità della struttura durante tutte le ore della giornata. Al piano superiore si colloca la scuola secondaria (3) , per bambini fino ai 14 anni, con aule didattiche e laboratori che si affacciano sulle doppie altezze del corridoio centrale. Una passerella aerea (5) collega il piano alla copertura della scuola d’infanzia progettata come un giardino coperto utilizzabile anche quando piove per giocare e studiare all’aria aperta

Un buffer verde (6) di alberi si frappone tra la scuola e la strada carrabile, garantendo separazione visiva e schermatura acustica. L’orto (7), immediatamente al di fuori della mensa, è curato direttamente dai bambini, educandoli al rispetto della natura, e soprattutto alla coltivazione del cibo. Il playground (8) della scuola di infanzia e quello delle scuole primaria e secondaria, è immerso in un giardino di cespugli, piccoli arbusti e piante aromatiche, per favorire l’apprendimento sensoriale. Davanti la gradonata della scuola d’infanzia che conduce in copertura, si apre uno spazio dedicato a palco teatrale, oltre all’individuazione di una area dedicata ad un possibile futuro auditorium (9) (richiesto dalla popolazione per avere uno spazio polivalente).

La struttura del nuovo plesso è in legno lamellare, montata a secco, elastica e quindi più resistente alle sollecitazioni sismiche; è stato previsto un sistema di raccolta delle acque piovane in copertura, riutilizzate per uso non potabile; lo studio dell’incidenza dei raggi solari e l’analisi dell’ombreggiamento, hanno suggerito l’orientamento massimizzando gli apporti solari per il riscaldamento e per l’illuminazione naturale. In copertura l’impianto fotovoltaico vetro-vetro concorrerà a soddisfare la domanda di energia elettrica oltre che a garantire un adeguato ombreggiamento delle aule. Fondamentale è la sensibilizzazione all’uso di materiali riciclati: i tendaggi provengono dalla filiera di riciclo del PET, e gli infissi hanno un telaio in alluminio in parte riutilizzato. Un monitor digitale all’ingresso della scuola informerà in tempo reale gli studenti sull’energia prodotta, per sensibilizzarli al risparmio associato alle tecnologie installate. I piccoli arbusti e gli alberi previsti sono essenze autoctone, opportunamente piantumati per agire anche da naturali schermature solari e dei venti invernali

Il nuovo polo scolastico di Sassa reinterpreta il tradizionale concetto di insegnamento, divenendo un luogo in continuo e attivo contatto con i bambini, che lì trascorrono la maggior parte del loro tempo. Infatti , il progetto definisce un nuovo tipo di scuola in grado di educare fin dall’infanzia oltre che al gioco e alla creatività, alla consapevolezza e responsabilità ambientale e sociale.

TA.R.I-Architects