NEW PARKING BORGO MAGGIORE

THE NEW PARKING IN CAMPO DELLA FIERA AT BORGO MAGGIORE, SAN MARINO

WINNER - 2ND PRIZE

L’area di intervento si colloca in una posizione baricentrica rispetto ad un sistema di centralità ed attrazioni urbane, compresa la Funivia di collegamento al Centro Storico, ed un contesto fortemente naturale/paesaggistico. Questo valore di “confine” dell’area di progetto suggerisce il ruolo di scambio e connessione che il nuovo parcheggio dovrebbe andare a svolgere proprio tra le due diverse componenti.

Ma come inserire armoniosamente il nuovo progetto in un contesto così eccezionale? E come fare di un’infrastruttura, un luogo attrattivo volto all’interazione tra i cittadini?

Questi interrogativi, sin dalla prima fase, hanno suggerito una riflessione contemporanea sul significato di testimonianza storica del luogo a servizio delle esigenze quotidiane, facendo del nuovo sistema non un semplice parcheggio, ma un vero e proprio luogo per la città. Uno spazio di incontro e condivisione per l’intera comunità sammarinese, grazie alla compresenza di eterogenee attività in grado di definire una plurifunzionalità degli spazi, garantendo un’attrattività e una funzionalità continue. Il tutto è stato rispettosamente inserito nel peculiare contesto ambientale sammarinese e profondamente integrato con la natura circostante, mediante l’inserimento di specie vegetali autoctone.

Il parcheggio si inserisce armoniosamente nella peculiare morfologia del luogo, sfruttando il naturale dislivello tra le due strade carrabili a perimetro dell’area (via XVIII Luglio a nord e via Oddone Scarito a sud). La spazialità interna è stata articolata modularmente, garantendo una migliore distribuzione e circolazione carrabile e pedonale. Il nuovo parcheggio accoglierà un totale di 442 posti auto (di cui 12 dedicati ad auto elettriche e 22 a disabili) e 54 ciclomotori, per un totale di 12.700 mq. Questi sono composti da tre livelli interconnessi da una rampa circolare di distribuzione, e da un ulteriore piano destinato ad attività pubbliche, commerciali e sanitarie (1.700mq).

L’accesso e l’uscita principali al parcheggio sono posizionati al livello 0 su Via XXVIII Luglio, mentre un accesso secondario è collocato al livello 1, mediante una rampa curva da via Oddone Scarito. Il layout dei percorsi veicolari interni mira a limitare quanto più possibile le intersezioni tra corsie, garantendo facilità di marcia e manovra. Alcuni degli stalli sono disposti a 90° ed altri a meno di 30° rispetto alla corsia carrabile, con dimensioni minime di 2,5 × 5 m per posto auto. E’ inoltre previsto un adeguato numero di posti riservato a disabili, rispondente ai minimi di legge vigenti, collocati nelle immediate vicinanze di corpi scala e ascensori, e serviti da percorsi pedonali di distribuzione al piano.

Le corsie del parcheggio hanno una larghezza minima di 5,50m nei tratti antistanti i posti auto ad esse ortogonali (nel rispetto dell’Art.2, punto 1 dell’ALLEGATO “F” alla Legge 14 dicembre 2017 n.140). Per quanto riguarda, invece, gli stalli inclinati rispetto alla corsia, per un massimo di 30°, questi sono serviti da corsie ad un unico senso di marcia, dalla dimensione minima di 3,50m (nel rispetto dell’Art.2, punto 4 dell’ALLEGATO “F” alla Legge 14 dicembre 2017 n.140). La rampa carrabile circolare di distribuzione al piano prevede, in via preliminare, raccordi per evitare il contatto tra le vetture e la pavimentazione del piano: inclinazione del 16% nel tratto intermedio con raccordi al 10%. Le dimensioni delle corsie della rampa sono state proposte nel rispetto della legge (Art.6, punto 4 dell’ALLEGATO “F” alla Legge 14 dicembre 2017 n.140). La rampa, infine, è provvista di una apertura circolare in cima che permette di agevolare l’areazione e l’illumiazione naturale dello spazio limitrofo.

Ad ognuno dei tre piani del parcheggio, sono stati tracciati dei percorsi ad uso pedonale per agevolare il collegamento ai diversi core di distribuzione verticale, alle vie di fuga limitrofe, e alle principali funzioni al piano. L’accessibilità pedonale sarà garantita da quattro punti di risalita composti di scala antincendio e ascensore a norma per disabili, serventi tutti i livelli del parcheggio, e realizzati secondo la vigente normativa antincendio (al punto 3.6.2 del D.M. 1/2/86). Sono posizionati in punti ragionevolmente contrapposti, nel rispetto delle norme sulle superfici massime consentite per i singoli piani (riferimento tabella al punto 3.6.1 del D.M. 1/2/86), ed in modo da essere raggiungibili con percorsi inferiori a 40 m. I locali di arrivo delle risalite conterranno anche le casse automatiche/biglietterie.

Il primo livello del parcheggio, accessibile da via XXVIII Luglio, accoglie 170 posti auto, di cui 8 riservati a persone con disabilità, e 36 per ciclomotori. A questa quota, il parcheggio è in diretto contatto con il limitrofo Boulevard attrezzato. La rampa carrabile e a doppia corsia posta nella zona est, raggiunge il secondo livello, con 169 posti auto, 8 disabili e 9 per ciclomotori. Il piano è oltretutto accessibile da una strada a unico senso di marcia che si svincola da via Oddone Scarito. La prima terrazza pubblica, accoglie ampi spazi verdi e percorsi pedonali pavimentati. Il terzo livello di parcheggi, con un totale di 103 posti auto, di cui 6 disabili e 9 per ciclomotori, accoglie una terrazza verde con arbusti e piccoli alberi dedicata a “dog-area” e la Piazza Flessibile, in collegamento pedonale diretto sia con la limitrofa Funivia (dalla quale si può raggiungere il Centro Storico) che con la terrazza pubblica superiore e via Oddone Scarito. Il quarto ed ultimo livello del sistema urbano accoglie tutti i servizi sanitari richiesti, in diretta connessione con la Piazza Coperta e con il playground per i bambini esterno. Inoltre, l’intero piano è stato pensato per essere in diretta connessione alla quota di via Fontanone (Cinema).

I pilastri in c.a. sono stati involucrati da un rivestimento in corten, in modo da evitare la presenza di spigoli vivi. Tutti i posti auto saranno numerati sia a terra che tramite degli elementi sospesi che indicheranno con un apposito segnale luminoso lo stato di occupazione dello stallo. Tutti i rivestimenti delle pavimentazioni sono previsti in materiali antisdrucciolevoli ed impermeabili, oltre che resistenti agli urti, agli agenti atmosferici e all’usura. Le rampe circolari carrabili di distribuzione avranno una finitura atta a facilitare la salita degli automezzi, tipo spina di pesce o analoga.

I pilastri in c.a. sono stati involucrati da un rivestimento in corten, in modo da evitare la presenza di spigoli vivi. Tutti i posti auto saranno numerati sia a terra che tramite degli elementi sospesi che indicheranno con un apposito segnale luminoso lo stato di occupazione dello stallo. Tutti i rivestimenti delle pavimentazioni sono previsti in materiali antisdrucciolevoli ed impermeabili, oltre che resistenti agli urti, agli agenti atmosferici e all’usura. Le rampe circolari carrabili di distribuzione avranno una finitura atta a facilitare la salita degli automezzi, tipo spina di pesce o analoga.

Il parcheggio è aperto sul fronte nord principale, in diretta comunicazione con l’esterno, assicurando l’aerazione naturale dell’autorimessa. Le dimensioni delle aperture di aerazione libere da serramenti, rispettano le prescrizioni normative (punto 3.9.1 del D.M. 1/2/86). Questo, tuttavia, non garantisce un numero orario preciso di ricambi d’aria, poichè la ventilazione è fortemente dipendente da intensità e direzione del vento. Il sistema di aerazione naturale viene integrato da un sistema meccanico, nel rispetto del punto 3.9.2 del D.M. 1/2/86. L’impianto sarà costituito da un sistema di elementi shunt posizionati all’interno delle intercapedini e in vani appositi, dimensionati nel rispetto della normativa vigente (sezione non inferiore a 0,2 m2 per ogni 100 m2 di superficie) e con una portata non inferiore ai tre ricambi orari (3 m3/h)..

Il sistema parcheggio si articola in quattro livelli principali, volti a riconnettere le due quote di via XVIII Luglio e via Oddone Scarito, tutti dedicati a funzioni pubbliche eterogenee ed
attrattive. Il Boulevard attrezzato posto al piano di accesso; la terrazza del secondo livello accoglie una dog area e la Piazza Flessibile e si connette attraverso la gradonata al livello superiore, ospitante il Playground per bambini e la connessione al cinema; l’ultimo livello si apre in una grande Terrazza panoramica in diretta connessione con Piazza Mercatale e Borgo Maggiore.

Il Boulevard Attrezzato è un nuovo asse ciclo-pedonale posto tra il Santuario della Beata Vergine della Consolazione e l’esistente Parcheggio della Baldasserona, situato a nord-ovest dell’area di progetto. Con una lunghezza di circa 400 m, l’asse accoglie diversi spazi attrezzati (aree sportive, aree di sosta, stalli per bike sharing), e mette in relazione i due parcheggi limitrofi (Baldasserona e Ordelaffi) con il parcheggio oggetto di progetto, la Funivia ed il nuovo drop-off degli autobus, prospiciente a viale XVIII Luglio. Il Boulevard attrezzato è stato concepito come un asse di rivalorizzazione dell’intorno urbano, in particolare della piazza della Chiesa e della scuola limitrofa. Inoltre, collegandosi all’area dell’ex tunnel ferroviario, dalla quale oggi si svincolano dei percorsi ciclo-pedonali dim attraversamento del bosco, ne consentirebbe il possibile recupero.

La Piazza, posizionata nel nodo più importante del sistema, a collegamento tra il nuovo parcheggio e la Funivia, è stata concepita come uno spazio pubblico flessibile, in grado di ospitare eventi di diverso genere e grandezza. Oltre a servire da Piazza Urbana, infatti, può accogliere Mercati o Fiere (è possibile allestire degli stand e zone dove poter mangiare), attività sportive (con piccoli tavoli da ping pong e aree per la corsa o yoga), o esibizioni artistiche (con un free space per le performace e ampie gradonate per il pubblico), garantendo sempre libero accesso alla Funivia.

Il progetto prevede l’integrazione e funzionalizzazione del sistema di archi presente lungo il muro di contenimento di via Scarito. Le arcate assolvono una duplice funzione: la parte centrale, sarà totalmente aperta e utilizzata come sottopassaggio pedonale tra la Piazza Coperta e Piazza Mercatale; la restante ospiterà i servizi sanitari richiesti.

La cantierizzazione del nuovo sistema parcheggio può essere suddivisa in quattro fasi di realizzazione consecutive, volte ad una sostenibilità economica del progetto. La I Fase prevede la realizzazione dei 3 livelli del parcheggio e degli spazi pubblici collegati (dog area e Piazza Flessibile), con la relativa connessione e circolazione carrabile. Al termine della prima fase di cantierizzazione, il sistema parcheggio sarebbe completamente autonomo e funzionante, anche messo a sistema con la limitrofa Funivia. La II Fase prevede la realizzazione della Terrazza Panoramica, e quindi del collegamento urbano, tramite sottopassaggio pedonale, a Piazza Mercatale e Piazza Grande. La III Fase prevede la realizzazione del primo tratto del Boulevard attrezzato, ovvero dal parcheggio della Baldasserona fino all’inizio del sottopassaggio, ed il drop-off degli autobus. La IV Fase si concluderà con la riorganizzazione del nuovo piazzale del Santuario della Beata Vergine della Conciliazione, e del tratto di Boulevard passante al di sotto di via XVIII Luglio. Per un approfondimento sui costi preventivati di realizzazione, si rimanda al “Preventivo sommario di spesa” allegato nella documentazione richiesta da bando di concorso. Si vuole evidenziare che il sistema proposto, oltre alla funzione principale di parcheggio che assolve accogliendo più dei 400 posti auto richiesti (442 posti auto e 54 ciclomotori), viene implementato da spazi attrezzati in grado di produrre reddito, concorrendo ad abbassare i tempi di ritorno dell’investimento per la realizzazione dell’opera. Nello specifico, la Piazza Coperta posta al 4 livello accoglie non solo il Centro Sanitario e Farmacia, ma prevede anche dei locali commerciali, che possono essere locati. La Piazza Flessibile, in diretto collegamento con la Funivia esistente, è stata concepita come spazio flessibile e in grado di accogliere diversi tipi di eventi, dalle fiere (con la possibilità di accogliere degli stand) a rappresentazioni artistico-teatrali (con 500 posti paganti seduti sulle gradonate). Oltretutto, piccoli o grandi banner pubblicitari possono essere posti nel nuovo drop-off degli autobus, così come nel sottopassaggio e nei nuovi spazi pubblici.

Il nuovo parcheggio andrà ad inserirsi in un nodo di scambio nevralgico, in diretto rapporto con la Funivia esistente, collegamento più veloce e più largamente utilizzato al Centro Storico di San Marino. Inoltre, sarà allacciato alla nuova fermata degli autobus, previsto nell’area a nordovest, prospiciente viale XVIII Luglio. Per questo, l’idea di proporre un sistema capace di affiancare alla principale funzione richiesta, quella del parcheggio, attività attrattive è stata promossa anche da una visione a lungo termine della flessibilità ed operatività della struttura. Il classico modello monofunzionale lascia spazio ad un sistema plurifunzionale, in cui le funzioni secondarie, definiscono e delineano lo spazio pubblico dedicato alla collettività. Sono funzioni che possono attivare l’intero sistema, e che allo stesso tempo lasciano spazio a tipi e tempi diversi di gestione, con la potenzialità, a lungo termine, di essere rifunzionalizzate. Una riflessione sul miglioramento sostenibile della mobilità stessa, ha portato a preferire collegamenti pedonali e ciclabili con i punti di interesse limitrofi, e stazioni di bike sharing dislocate sul Boulevard attrezzato. Oltretutto, all’interno del parcheggio sono stati previsti degli stalli riservati a auto elettriche, con apposite colonnine di ricarica dedicate. Per quanto riguarda le strategie bioclimatiche di progettazione, queste hanno mirato quanto più possibile a prediligere delle soluzioni passive volte al risparmio energetico, minimizzando la necessità di impianti attivi. Quello della gestione delle acque meteoriche è stato un tema cruciale in fase progettuale. Le acque piovane verranno convogliate ed accumulate in un serbatoio di raccolta, successivamente trattate e riutilizzate per l’irrigazione delle ampie terrazze verdi, i servizi igienici dell’area commerciale e sanitaria, e il lavaggio delle auto. Le pavimentazioni esterne sono state preventivamente proposte open grid, per aumentare le superfici atte all’assorbimento di acque meteoriche. La massività dei solai interni e dei tettigiardino previsti, contribuisce a regolare la temperatura media degli ambienti interni. I rivestimenti e le pavimentazioni saranno realizzati per la maggior parte in pietra locale, la pietra sammarinese, arenaria di formazione miocenica tipica delle vette del Monte Titano. Questo tipo di pietra ha un altissimo valore storico e di memoria del luogo, e garantirà una armoniosa e mimetica continuità tra il nuovo sistema parcheggio ed il contesto urbano circostante. La caratteristica colorazione chiara, oltretutto, ne definisce un valore di albedo molto alto, contribuendo a combattere l’effetto isola di calore, tipica dei territori urbanizzati.

Inserito tra alcuni dei principali luoghi di pubblico interesse sammarinesi, il ruolo del nuovo parcheggio sarà quello di favorire una totale accessibilità degli spazi, promuovendo nuove interconnessioni urbane in grado di facilitare la fruibilità di piazza Grande, piazza Mercatale, del Cinema, del Santuario della Beata Vergine della Consolazione, della scuola elementare, del parcheggio della Baldasserona e soprattutto della Funivia. Il progetto darà vita ad una architettura-paesaggio ben connessa all’area boschiva e mimeticamente inserita nel contesto naturalistico circostante, grazie ad ampie terrazze e spazi verdi ospitanti una ricca vegetazione autoctona. Non un semplice parcheggio, quindi, ma un nuovo sistema urbano plurifunzionale in grado di offrire nuovi luoghi di incontro e socializzazione alla comunità sammarinese.

TA.R.I-Architects + Ing. Valentina Berardi

Collaborators: Arch. Erika Braun, Yamil Ini, Roberta Menaguale, Chiara Segatori.